Liceo Classico

Il Liceo Classico prevede un percorso quinquennale durante cui lo studente può acquisire una conoscenza approfondita delle materie umanistiche analizzando il formarsi del pensiero contemporaneo dalle sue origini, grazie allo studio delle civiltà del passato e al confronto diretto con i testi fondanti della cultura occidentale.
Sia il tipo di materie che l’impostazione del Liceo Classico aiutano lo studente a sviluppare un forte senso critico, strumento prezioso per orientarsi in ogni ambito del sapere.
Dal primo al quinto anno lo studente può approfondire gli insegnamenti principali del Liceo Classico, quali italiano, latino, greco e storia, validamente integrati dalla lingua inglese e dalla matematica. Nel triennio si aggiungono filosofia, storia dell’arte, scienze naturali e fisica.
Il piano formativo è costituito da uno spettro di materie ampio e complementare, punto di forza di tutti i licei: al termine del percorso di studi, lo studente possiederà un bagaglio culturale solido e ricco di nozioni.
Il Liceo Classico prepara lo studente a proseguire la formazione all’università forte di un metodo di studio efficace, inoltre fornisce le basi per acquisire un approccio progettuale e analitico anche nel mondo del lavoro.
Il corpo docenti coinvolge lo studente nell’apprendimento in maniera attiva, trasmettendo entusiasmo per lo studio e facendo leva sull’automotivazione.
Tutte le classi dell’Istituto Leopardi sono formate da un numero contenuto di alunni: il docente può così seguire agevolmente ogni studente e favorire il raggiungimento dei risultati prefissati.
A chi si rivolge?
A chi vuole sviluppare una buona capacità critica e una passione per la conoscenza a tutto tondo, studiando le civiltà del passato per comprendere a fondo le dinamiche dell’attualità e il pensiero contemporaneo; allo studente che desidera avere una preparazione adeguata ad accedere a tutte le facoltà universitarie.
E poi...
Il Liceo Classico getta solide basi per accedere alla formazione universitaria o alle Accademie di Belle Arti o Militari. La forma mentis sviluppata in un’ottica progettuale e analitica facilita l’inserimento nel mondo del lavoro, sia negli Enti Pubblici che nell’impresa.
Materia
IIIIIIIVVLingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua straniera
Geografia
Storia
Materia
IIIIIIIVVFilosofia
Matematica*
Scienze naturali**
Fisica
Storia dell’arte