Liceo Scienze Umane

Il Liceo delle Scienze Umane nasce dalle basi dell’Istituto magistrale, poi divenuto liceo delle scienze sociali nel 1998 e dalle sperimentazioni socio-psico-pedagogico e pedagogico-sociale che si sono sviluppate nel tempo.
Durante i cinque anni dell’opzione economico-sociale, lo studente approccia le principali materie delle scienze umane, tra cui psicologia, pedagogia, sociologia, antropologia e metodologia della ricerca, completate da altri insegnamenti quali diritto, economia politica e due lingue straniere.
Il piano formativo composito, l’interiorizzazione di un metodo di studio efficace e l’approccio analitico e progettuale del Liceo delle Scienze Umane gettano le basi per proseguire gli studi all’Università o entrare direttamente nel mondo del lavoro.
La metodologia didattica adottata dagli insegnanti del Liceo delle Scienze Umane favorisce l’apprendimento grazie al numero ridotto di studi per classe e a un approccio che fa leva sull’automotivazione: lo studente impara così a studiare per gratificare se stesso e ottenere i risultati che si è prefissato.
A chi si rivolge
A chi vuole comprendere logica e metodologie delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche, grazie all’acquisizione di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici utili a misurare i fenomeni economici e sociali; allo studente che desidera imparare a identificare le connessioni tra istituzioni politiche e fenomeni culturali, economici e sociali, su scala locale, nazionale e internazionale.
E poi...
Il Liceo delle Scienze Umane prepara lo studente ad entrare nel mondo del lavoro, sia in imprese private che negli Enti pubblici, e a proseguire la formazione sia all’Università che nelle Accademie Militari o di Belle Arti.
Materia
IIIIIIIVVLingua e letteratura italiana
Lingua straniera 1
Lingua straniera 2
Geografia
Storia
Diritto ed Economia
Materia
IIIIIIIVVFilosofia
Scienze umane
Matematica
Fisica
Scienze naturali*
Storia dell’arte