Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!

info@istitutoleopardi.pd.it 0498754270

BlogLa parola agli ex studenti: Angela Simoni

Angela è una ragazza di 25 anni e nel 2013 si è diplomata al Liceo Scientifico presso l’Istituto Leopardi.

Durante il suo percorso alla scuola pubblica, decide ad un certo punto che è il momento di cambiare registro e cominciare a credere di più in sé stessa per migliorare il suo rendimento scolastico e il suo stato d’animo. Decide di affidarsi all’Istituto Leopardi e in due anni di duro impegno riesce a ripartire alla grande.

Oggi è laureata, sta continuando gli studi e nel frattempo fa un lavoro che le piace e le dà soddisfazione: aiuta i bambini e i ragazzi che, come lei, hanno riscontrato delle problematiche a scuola.
Scopriamo insieme la sua storia!

⚫️ Ciao Angela, raccontaci un po’ di te!
Ho 25 anni, studio Pedagogia all’Università di Bologna dopo essermi laureata un anno e mezzo fa in Scienze dell’Educazione e lavoro come educatrice al doposcuola di un Istituto Comprensivo del Padovano. Mi sono diplomata al Liceo Scientifico dell’Istituto Leopardi dopo un periodo non troppo semplice alla scuola pubblica e, ora che sono passati cinque anni dalla maturità, capisco di aver fatto la scelta più giusta… venivo da un periodo di insicurezza, mentre ora posso dirmi finalmente contenta e fiera della strada che ho intrapreso!

⚫️ Parli di un periodo non molto sereno da punto di vista scolastico: cosa non andava?
Frequentavo il Liceo Scientifico in una scuola pubblica del padovano e non riuscivo ad ottenere i risultati che speravo pur impegnandomi molto. Non trovavo un sostegno, qualcuno che potesse aiutarmi nel capire cosa non andava. Dopo aver affrontato la bocciatura mi sono chiusa in me stessa e ho capito che non sarei mai riuscita a recuperare da sola l’autostima e la voglia di studiare che avevo inizialmente.
Ho pensato così di cercare una scuola privata che mi offrisse la possibilità di recuperare gli anni che avevo perso e rimettermi alla pari e sono arrivata all’Istituto Leopardi.

⚫️ Come sei venuta a conoscenza dell’Istituto e come pensi ti abbia aiutato?
Mi sono messa alla ricerca online di una scuola privata a Padova, ho valutato insieme ai miei genitori varie opportunità e infine ho scelto di frequentare l’Istituto Leopardi.
Conoscevo la mia motivazione, non volevo frequentare una scuola privata “per rimanere promossa facilmente” come mi sono sentita dire molto spesso, sapevo che volevo studiare e recuperare con le mie forze e al primo colloquio con i miei genitori il Direttore ha confermato senza riserve che senza impegno e studio non sarei andata lontano.

La cosa che mi ha aiutato principalmente è stato il rapporto con i professori.
Ero diventata davvero tanto insicura ma volevo studiare – il mio sogno era diventare ostetrica – i docenti hanno visto da subito la mia testardaggine, ma anche che facevo fatica ad aprirmi con gli altri, ad esprimere la mia opinione, ad impormi sulle mie convinzioni e mi hanno aiutato moltissimo con l’autostima.
Ad esempio, cercavano di mettermi a mio agio nelle interrogazioni facendomi rispondere dal posto o di coinvolgermi di più nella classe.

Il rapporto con i professori era molto più umano e di conseguenza tutto ha assunto un sapore più dolce. Anche il rapporto con i miei compagni era ottimo: mi sono ritrovata ad affrontare le stesse problematiche che avevano anche gli altri ragazzi, perciò non si percepiva la differenza di età e non c’era alcuna disparità sociale, anzi, abbiamo creato bei legami che durano tutt’ora.

Ora sono molto più positiva e sicura di me e paradossalmente tutta la mia esperienza mi ha aiutato nel lavoro che faccio.

⚫️ In che modo credi che la tua esperienza ti abbia aiutato nel lavoro che fai ora?
Aiuto i bambini e i ragazzi che rincontrano delle problematiche a scuola a capire come superarle, per cui, essendoci passata in prima persona, capisco molto bene quello che provano e riesco ad immedesimarmi in loro.
So che quello che affrontano non sono scogli insuperabili, che basta avere il sostegno adatto come l’ho avuto io, perciò riesco a dar loro una mano concreta ed è molto gratificante.

⚫️ Dicevi che ti sei sentita dire spesso che la tua promozione era scontata perché frequentavi una scuola privata?
Si, moltissime volte perché è un pregiudizio molto comune. Posso solo dire di aver studiato moltissimo e inoltre di aver visto compagni non passare l’anno in questo contesto così come alla scuola pubblica. Essere aiutati a capire come procedere al meglio non significa essere agevolati nella promozione.

⚫️ Ora quindi continuerai a lavorare a contatto con i ragazzi e a breve conseguirai la laurea in Pedagogia: quando ti sei iscritta a scuola pensavi di poter arrivare dove sei ora?
Sapevo che volevo continuare a studiare nonostante tutto, ma non mi aspettavo più niente. Credevo di non saper studiare, in realtà in seguito ho scoperto che non era affatto vero: all’Istituto Leopardi non ho studiato in modo diverso, ero solo più incoraggiata a farlo!

⚫️ Quali sono le tue ambizioni per il futuro, le tue aspirazioni?
Laurearmi è l’obiettivo più prossimo, mentre continuare ad aiutare questi ragazzi è ormai diventata la mia vocazione. Mi piacerebbe molto fare un’esperienza umanitaria in qualche orfanotrofio all’estero!

⚫️ Se potessi dire qualcosa alla 14enne che eri quando hai iniziato il tuo percorso, cosa le diresti? Come la rassicureresti?
Le direi quello che dico ai ragazzi ogni giorno con il mio lavoro: chiunque può sbagliare strada e non trovarsi bene in un certo ambiente, ma nessuno è ‘sbagliato’ cercare sostegno e aiuto non significa essere ‘inferiori’ agli altri.

Un'idea di India